Strangerland

Un succedersi aritmico di pause interrotte Accordare il silenzio con il razionale, il colore con le ombre troppo lunghe, contraddire le leggi della prospettiva andando oltre la realtà. Svegliarsi in un borgo sperduto al centro di una pianura piatta. Chiedersi se in quel luogo la vita delle persone scorre come altrove sulla terra o se …

They Have Gone

Questo lavoro nasce dal mio personale desiderio di approfondire il rapporto emotivo-affettivo che mi lega da tempo al paesaggio del Veneto Orientale, più specificatamente quello del basso Piave, caratterizzato, fra l’altro, dalla presenza di un particolare tipo di architettura, quello delle cosiddette case coloniche, che ne costituiscono parte fondamentale ed integrante. La loro presenza, ad …

Vanishing Venice

Vanishing Venice Nelle architetture di questa seducente città convivono stili diversi: bizantino, gotico, rinascimentale, barocco. Un’atmosfera nebbiosa definisce come l’identità stilistica originaria sfumi in altre forme attraverso una stratificazione architettonica additiva, trasfigurando i lineamenti delle architetture e definendo nuove identità. Antichi palazzi o case modeste convivono in un unico insieme armonico e vitale. Il linguaggio …

Stone Tales

Realizzato in Valle d’Itria (depressione carsica che si estende tra le province di Bari, Brindisi e Taranto), il progetto mostra in una dimensione fiabesca la sopravvivenza di siti abitativi molto antichi che rivivono con prepotenza nel paesaggio e nel presente. I complessi di trulli, costruiti con pietra locale e risalenti al Medioevo si installano su …

New York Blues

Quando il colore si intromette fra la struttura che ci fronteggia ed il nostro occhio individua talora dimensioni in grado di rendersi autonome dalla realtà per cui quella struttura è stata concepita. Queste forme visionarie diventano il fil rouge della narrazione. La discontinuità formale dei volumi tridimensionali degli edifici viene annullata dalla creazione di una …

Hues of Shape

Il Museo Guggenheim di Bilbao è stato realizzato su progetto dell’architetto canadese Frank Gehry ed è stato inaugurato nel 1997. Queste foto sono state scattate con il preciso intento di catturare l’interazione tra il materiale utilizzato (il titanio proveniente dall’Australia), che nel tempo ha cambiato la sua originaria aspetto a causa delle condizioni atmosferiche, e …

Dazzling light

Luce bianca Ho realizzato questo lavoro presso il Champalimaud Center for the Unknown, progettato dall’architetto Charles Correa. Questo complesso di edifici costituisce un centro di ricerca e diagnostica e sorge a Lisbona presso Alges, non lontano dal monumento a Colombo. Correa dice: “Ciò che mi rende più orgoglioso di questo progetto è che NON è …

Signs of Spirituality

Rendere visibile l’invisibile: rivelare a chi si si avvicina alla Chiesa l’esistenza di Dio attraverso i segni e i simboli. Dalla benigna luce della colomba (lo Spirito Santo) alla cupa ombra della croce o di una candela spenta e china (la morte di Cristo). Nel corso dei secoli l’uso sapiente della luce e dell’ombra ha …

Milan before and after the pandemic

Milano prima e dopo la pandemia Le fotografie sono state scattate con le medesime modalità e utilizzando le stesse inquadrature a distanza di circa 7 anni le une dalle altre. La prima serie di immagini è stata realizzata nell’agosto 2014 in una Milano deserta a seguito dell’assenza dei Milanesi che si erano recati in ferie …